
La Gnatologia studia la posizione della mandibola rispetto al cranio e i contatti tra i denti delle due arcate, tanto in posizione di riposo che in movimento. Analizza le funzioni della mandibola durante la masticazione, la deglutizione, la fonazione e i vari movimenti che, a partire dal sistema nervoso, vengono effettuati dai muscoli per mezzo delle articolazioni temporo-mandibolari di destra e sinistra.
È dunque un sistema in equilibrio quando la posizione della mandibola rispetto al cranio è nel giusto rapporto articolare (condilo mandibolare, disco articolare, fossa glenoide del cranio) e funzionale; neuromuscolare e tra i denti (interferenze e/o malocclusione).

Dolori
Alterazioni di una o più di queste componenti procurano cefalee, dolori alle ossa temporali del cranio, alle vertebre cervicali, alle scapole e non di rado blocco dell’apertura o chiusura della bocca e modificazioni alla POSTURA.
Terapia
La terapia consiste nel ripristinare la posizione della mandibola rispetto al cranio:condilo mandibolare,disco articolare, fossa glenoide attraverso manufatti terapeutici che riposizionano la mandibola producendo un rilassamento muscolare,eliminando cioè le contratture e quindi i dolori. A questa fase della terapia seguirà poi quella della stabilizzazione dei risultati che sarà diversa a secondo delle situazioni.
Gnatologia in breve
Studia la posizione della mandibola tra cranio e contatto coi denti.
Può provocare cefalee, dolori alle ossa del cranio e alle vertebre cervicali.
Può portare al blocco dell'apertura o chiusura della bocca.
La terapia consiste nel ripristinare la posizione della mandibola.